Oaxaca mon amour

San Mateo Rìo Hondo, 23 Maggio 2022


Il vostro affezionatissimo mentre da gli ultimi ritocchi a questo pezzo, nel suo ufficio di
San Mateo Rìo Hondo, Oaxaca.


Tempo fa, una persona molto cara era solita ripetermi: “Ale, stick to the plan!” E ne aveva ben donde!

Chi mi conosce bene lo sa, ogni tanto faccio fatica a mantenere il focus e mi perdo tra le fiamme degli svariati fuochi che si agitano dentro e fuori di me.

Mi viene da sorridere e penso a Coda di Lupo: “Quando ero piccolo, m'innamoravo di tutto, correvo dietro ai cani..” Nell'attesa di diventare grande, mi esercito a mantenere il focus e a non perdere di vista i propositi che animano il mio percorso.

Questo per dirvi che, siccome questo blog nasce come blog di un viaggiatore per viaggiatori, metto in pausa i flussi di coscienza e le speculazioni sui massimi sistemi per servirvi un articolo da vero travel blogger: beccatevi la mia indimenticabile esperienza nella meravigliosa città di Oaxaca!


Un'altra veduta del mio ufficio/casa/mezzo di trasporto adorato Tiburon


I miei “venticinque followers” (oggi sono in vena di citazioni) lo sapranno già, ma lo ripeto per chi se lo fosse perso: da qualche settimana ho acquistato Tiburon, un van Ford Econoline dell'89, che ha radicalmente cambiato (e migliorato) il mio modo di spostarmi qui in Messico.

Faccio dunque il mio ingresso trionfale nella città di Oaxaca de Juàrez, capitale dell'omonimo stato, a bordo di Tiburon e in compagnia di Camila e Javiera, due ragazze cilene che hanno condiviso il viaggio con me da Tepoztlàn. Le ragazze sono una coppia affiatata che da tre anni viaggia e lavora tra Sud e Nord America, avvalendosi spesso delle piattaforme BlaBlaCar e Couchsurfing.


Templo de Santo Domingo, Iconico edificio della città.


Il loro host si trova in una parte residenziale della città, sulle colline, decido quindi di accompagnarle fin e la decisione si rivela ottima: condividiamo un bel tramonto, un ottimo pasto a base di tlayuda (enorme tortilla di mais) vegetariana e ascoltiamo rapiti le storie del simpatico vecchietto americano che le ospiterà. Dopodiché mi dirigo verso uno spot per passare la notte, trovato grazie ad un'utilissima app che consiglio a tutti i viaggiatori: iOverlander, piattaforma gestita dagli utenti che segnalano e recensiscono ogni sorta di piazzole, parcheggi, campeggi, rubinetti di acqua potabile, bagni e così via.

Parcheggio di fronte al parco sportivo Jardin de las Canteras, che si rivela un ottimo spot, con bagni e lavabi gratuiti, sorvegliato H24 dalla vigilanza. Vengo anche controllato da dei gentilissimi poliziotti che mi assicurano che quello è un posto sicuro e che posso passare la notte tranquillo.Che il mondo stia cambiando veramente!?


Questa era la vista di cui godevo al crepuscolo, dallo spot dove avevo parcheggiato Tiburon. Amo le periferie. 


Il giorno dopo è dedicato alle missioni: devo preparare me e Tiburon per affrontare la jungla del Chiapas, prossima tappa del viaggio. Mi perdo così tra ferramenta e negozietti per recuperare un po' di tutto: bombole per la cucina a gas, utensili vari e ovviamente un indispensabile coltello alla Indiana Jones.


Mercado de Benito Juarez



Molte di queste cose le trovo al Mercado Benito Juàrez, colmo di artigianato Oaxaqueño e Messicano, nonché di vari prodotti tipici, frutta e verdura. Compro cibo e anche qualche vestito e tessuto dal design tipico, un po' per arredare Tiburon, un po' per eventuali regali futuri.


Huaraches, tipiche calzature artigianali in cuoio

Mescal, mescal, e ancora mescal. Lo stato di Oaxaca è famoso per la produzione di questa prodigiosa bevanda, che sta iniziando ad espandersi anche nello stato di Guerrero con pregiate varietà di maguey (tipo di agave) selvatiche.


Prima di rientrare mi fermo a visitare il Templo de Santo Domingo, una spettacolare chiesa in stile barocco, il cui interno è praticamente tutto ricoperto d'oro.


L'opulente interno del Templo de Santo Domingo, un horror vacui totalmente ricoperto d'oro.


Lungo la via del ritorno passo per una visita veloce alla cattedrale, purtroppo non degna di nota. Molto bella però la piazza centrale, con baretti tipici e locali con musica dal vivo.

Stanco e soddisfatto rientro alla base, tisana zenzero e menta e buonanotte.

Il giorno dopo è il momento di portare Tiburon dal dottore, nella fattispecie un elettrauto, avendo già fatto il check meccanico a Tepoztlàn.

Lasciato il mezzo alle cure di mani esperte, mi dirigo verso il centro storico per godermi un giorno da turista; quindi, mi stacco da Google Maps e inizio a perdermi seguendo l'istinto.

Vengo guidato dai colori, questa città è meravigliosamente ricca di street art: murales e sculture accompagnano i miei passi lungo tutte le vie del centro, spesso addobbate con coloratissimi festoni di carta.


Street art nel quartiere di Jalatlaco

Spesso le vie del centro di Oxaca sono addobbate con questi festoni, a tema religioso o folkloristico


Seguendo uno di questi fiumi colorati mi ritrovo a passeggiare nel quartiere di Jalatlaco, dall'atmosfera curata e tradizionale, con un twist un po' hipster.

Passo davanti a un bar dove una giovane coppia sta facendo colazione seduta ai tavolini nel dehor.

Spontaneamente li saluto con un sorriso per poi continuare il mio cammino, ma non appena girato l'angolo mi sento chiamare: è il ragazzo che ho visto prima seduto al bar, mi ferma dicendomi che la sua ragazza mi ha riconosciuto per via dei lavori fotografici che condivido online e per vari amici in comune.

Mi ritrovo così a bere un caffè (buonissimo, come sempre in Messico) con Stefano e Azul, lui Berlinese e lei Siculo/Colombiana.

Da subito risuona nell'aria una vibrazione di profonda affinità: sono una coppia di artisti viaggiatori, musicista lui, tatuatrice e fotografa lei, con tante storie da raccontare, occhi limpidi e un cuore grande.


Azuli e Stefano, i miei nuovi bellissimi amici 


Decidiamo di passare la giornata insieme, godendoci prima il Museo Textil, ricco di testimonianze dell'arte dei tessuti Oaxaqueña e di interessanti esperimenti di eco printing, e poi l'arte moderna del Centro Cultural San Pablo, entrambi gratuiti.

La fame si fa sentire, decidiamo di andare a mangiare al mercado 20 de Noviembre, totalmente dedicato al cibo, dove la famosa gastronomia Oaxaqueña sancisce definitivamente la sua eccellenza. Una vastissima area è dedicata al pane e prodotti da forno (qui il mio caro papà andrebbe in estasi), poi vi è il famigerato “Corredor de humo”, un corridoio che visto da lontano sembra un girone dantesco: le griglie ruggiscono per 12 ore su 24 dando origine ad una fumata molto scenografica.

Fortunatamente l'offerta è varia, e nell'area dedicata alla cucina tradizionale non facciamo fatica a trovare una deliziosa opzione vegetariana, a base di chile (peperone verde poco piccante) impanato e ripieno del tipico formaggio Oaxaqueño, accompagnato da riso e fagioli.


Gusanos (larve) e Chapulines (cavallette), delizie tipiche che ho evitato di provare. Il chile relleno non ho avuto il tempo di fotografarlo, troppa fame. Food blogger nella prossima vita.

Il famigerato corredor de humo 


Mentre mangiamo ci rendiamo conto che su uno schermo non lontano dal nostro tavolo stanno proiettando il film Avatar, e ci ritroviamo tutti e tre commossi ed emozionati per quella storia tanto emblematica.

È il momento di recuperare Tiburon, perfettamente funzionante e pronto per nuove avventure. Saltiamo a bordo e ci dirigiamo verso il villaggio di Santa Marìa de Tule, dodici chilometri verso Sud, dove dimora il celebre Titano: un gigantesco cipresso millenario che sembra davvero l'albero di Avatar!

L'ingresso al sito costa 20 pesos (circa 80 cent.) a persona, l'albero è circondato da un'inferriata e purtroppo non è possibile avvicinarsi al fusto, ma i suoi rami immensi arrivano fino a noi, che ci avviciniamo con meraviglia e rispetto.


Il centro del piccolo villaggio di Santa Marìa de Tule, con la chiesa madre all'ombra del Titano


Giusto per farsi un'idea della maestà del Titano


Conosciuto con il nome Nahuatl “Ahuehuete” - Vecchio Uomo dell'Acqua, il Titano è uno degli alberi più antichi del mondo, con un'età che si aggira tra i 1600 e i 2000 anni.

Le misurazioni più recenti stimano una circonferenza di quasi 50 metri e un'altezza tra i 38 e i 42 metri, che ne fanno l'albero più grande del Mesoamerica e il cipresso più grande del mondo, secondo solo ai giganti millenari del Sequoia National Park in California.

Passiamo qualche ora tra le sue fronde, profondamente connessi con questo essere antico e potente.

Stringo le sue foglie tra le mani in un momento di profonda preghiera, e ricevo in cambio un amore infinito, la certezza assoluta di condividere la mia origine, la mia attuale esistenza e la mia futura destinazione con ogni singolo atomo di ogni singolo essere vivente della nostra Madre Terra.

Fermatevi ogni tanto a guardare gli alberi, a toccarli, a respirarli.

Hanno tanto da dire, tanto da insegnare.

Il sole tramonta, è tempo di saluti: riaccompagno i ragazzi alla stazione dei bus, si dirigeranno verso San Cristobal De Las Casas, in Chiapas, dove li raggiungerò tra una decina di giorni.

Nell'attesa condividiamo racconti, musica e dell’ottimo mescal di qualità, varietà Jabalì, fino al momento di salutarci: regalo ad Azul uno dei miei marranzani, in onore delle nostre radici Siciliane condivise, lei mi promette un tattoo non appena ci rivedremo, manifestando ancora una volta la magia del cammino e dello scambio in nome di amore e amicizia disinteressati.


Jam session spontanea di fronte alla stazione dei bus, il miglior modo per salutarsi!


Ci diamo l'ultimo abbraccio con la promessa di rivederci presto, e li guardo allontanarsi con il cuore pieno di gioia e gratitudine per questa meravigliosa avventura.


--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


ENGLISH VERSION:

Some time ago, a very dear person used to repeat to me: "Ale, stick to the plan!" And she had good reason to!

Those who know me well know that I sometimes struggle to keep my focus and get lost in the flames of the various fires swirling inside and outside of me.

I smile and think of Wolftail(Codadilupo, a song by the Italian composer Fabrizio De André): "When I was a kid, I fell in love with everything, I ran after dogs...". While waiting to grow up, I practise keeping my focus and not losing sight of the intentions that drive my path.

This is to tell you that, since this blog started out as a traveller's blog for travellers, I am putting streams of consciousness and speculations on maximum systems on hold to serve you a real travel blogger's article: catch my unforgettable experience in the wonderful city of Oaxaca!

I'll repeat it for those who missed it: a few weeks ago I bought the Tiburon, an '89 Ford Econoline van, which has radically changed (and improved) the way I get around here in Mexico.

So I make my triumphal entry into the city of Oaxaca de Juàrez, capital of the state of the same name, aboard Tiburon and in the company of Camila and Javiera, two Chilean girls who shared the journey with me from Tepoztlàn. The girls are a close-knit couple who have been travelling and working between South and North America for three years, often using the BlaBlaCar and Couchsurfing platforms.

Their host is located in a residential part of the city, in the hills, so I decide to accompany them there and the decision turns out to be a good one: we share a beautiful sunset, an excellent meal of vegetarian tlayuda (huge corn tortilla) and listen rapturously to the stories of the nice old American man who will host them. Afterwards I head for a spot to spend the night, found thanks to a very useful app that I recommend to all travellers: iOverlander, a platform run by users who report and review all sorts of pitches, car parks, campsites, drinking water taps, toilets and so on.

I park in front of the Jardin de las Canteras sports park, which proves to be an excellent spot, with free toilets and washbasins, guarded H24 by security. I am also checked by some very kind policemen who assure me that this is a safe place and that I can spend the night in peace. Is the world really changing?

The next day is dedicated to the missions: I have to prepare myself and Tiburon to face the Chiapas jungle, the next stage of the journey. So I get lost among hardware shops and little shops to get a bit of everything: gas cylinders, various tools and, of course, an indispensable Indiana Jones knife.

Many of these things I find at the Mercado Benito Juàrez, full of Oaxaqueño and Mexican handicrafts, as well as various typical products, fruit and vegetables. I buy food and also some clothes and textiles of typical design, some to decorate Tiburon, some for possible future gifts.

Before returning, I stop to visit the Templo de Santo Domingo, a spectacular Baroque-style church whose interior is practically all covered in gold.

On the way back I stop for a quick visit to the cathedral, unfortunately not worth the effort. Very nice, however, is the central square, with typical small bars and live music venues.

Tired and satisfied, I return to base, have a ginger and mint tea and goodnight.

The next day it's time to take Tiburon to the doctor, in this case an electrician, having already had a mechanical check-up in Tepoztlàn.

Leaving the vehicle to the care of expert hands, I head for the historic centre to enjoy a day as a tourist; then, I detach myself from Google Maps and start getting lost following my instincts.

I am guided by the colours, this city is wonderfully rich in street art: murals and sculptures accompany my steps along all the streets of the centre, often decorated with colourful paper streamers.

Following one of these colourful rivers, I find myself strolling through the Jalatlaco neighbourhood, with its neat, traditional atmosphere and slightly hipster twist.

I pass a café where a young couple is having breakfast sitting at tables in the outdoor area.

I spontaneously greet them with a smile and then continue on my way, but as soon as I turn the corner I hear a call: it is the guy I saw earlier sitting at the bar, he stops me saying that his girlfriend recognised me because of the photographic work I share online and because of various friends in common.

So I find myself drinking coffee (delicious, as always in Mexico) with Stefano and Azul, he from Berlin and she from Sicily/Colombia.

A vibration of deep affinity immediately resounds in the air: they are a couple of travelling artists, he a musician, she a tattooist and photographer, with many stories to tell, clear eyes and a big heart.

We decide to spend the day together, enjoying first the Museo Textil, full of testimonies to the art of Oaxaqueña textiles and interesting experiments in eco printing, and then the modern art of the Centro Cultural San Pablo, both free of charge.

Hunger getting the best of us, we decide to go eat at the mercado 20 de Noviembre, totally dedicated to food, where the famous Oaxaqueña gastronomy definitively establishes its excellence. A huge area is dedicated to bread and baked goods (here my dear dad would go into ecstasy), then there is the infamous 'Corredor de humo', a corridor that seen from afar looks like a circle from Dante: the grills roar for 12 hours a day, giving rise to a very scenic smoke.

Fortunately, the offerings are varied, and in the area dedicated to traditional cuisine we have no trouble finding a delicious vegetarian option, based on breaded chile (green peppers with a low spiciness) stuffed with typical Oaxaqueño cheese, accompanied by rice and beans.

As we eat, we realise that a screen not far from our table is showing the film Avatar, and all three of us find ourselves moved and moved by that emblematic story.

It is time to retrieve Tiburon, fully functional and ready for new adventures. We jump on board and head for the village of Santa María de Tule, twelve kilometres to the south, where the famous Titan tree lives: a gigantic thousand-year-old cypress that really does look like the tree from Avatar!

Entrance to the site costs 20 pesos (about 80 cents) per person. The tree is surrounded by a fence and unfortunately it is not possible to get close to the trunk, but its immense branches reach as far as us, who approach it with wonder and respect.

Known by the Nahuatl name "Ahuehuete" - Old Water Man, the Titan is one of the oldest trees in the world, with an age of between 1600 and 2000 years.

The most recent measurements estimate a circumference of almost 50 metres and a height of between 38 and 42 metres, making it the largest tree in Mesoamerica and the largest cypress in the world, second only to the thousand-year-old giants of Sequoia National Park in California.

We spend a few hours among its branches, deeply connected with this ancient and powerful being.

I clasp its leaves in my hands in a moment of deep prayer, and receive in return infinite love, the absolute certainty that I share my origin, my current existence and my future destination with every single atom of every single living being on our Mother Earth.

Stop once in a while to look at trees, to touch them, to breathe them.

They have so much to say, so much to teach.

The sun sets, it is time to say goodbye: I accompany the boys back to the bus station, they will head for San Cristobal De Las Casas, Chiapas, where I will join them in about ten days.

While waiting, we share stories, music and some excellent quality mescal, the Jabalì variety, until it is time to say goodbye: I give Azul one of my mouthdrums as a gift, in honour of our shared Sicilian roots; she promises me a tattoo as soon as we meet again, once again manifesting the magic of the journey and the exchange in the name of selfless love and friendship.

We give each other a final hug with the promise to see each other again soon, and I watch them leave with a heart full of joy and gratitude for this wonderful adventure.







Commenti

Posta un commento

Post più popolari