Chacahua: Un sogno nel sogno.
Chacahua, 18/02/2022
[Scroll down for English version]
Chacaua, il canale che porta alla laguna visto d |
Una lingua di sabbia chilometrica, incastonata tra le onde del Pacifico e una fitta foresta di palme da cocco.
Dietro le palme una laguna, che sfocia nell'oceano attraverso un ampio canale, dove l'acqua limpida e calma rende possibile nuotare senza essere continuamente travolti dalle onde.
Poche cabañas si affacciano sulla spiaggia, sono molto semplici, di legno con il tetto in paglia, si tratta per lo più strutture ricettive per surfisti e turisti.
Sulle sponde del canale le cabañas sono ancora più rustiche, quasi tutte abitazioni di famiglie locali.
Alcune di loro gestiscono dei piccoli ristoranti dove per pochi pesos è possibile mangiare dell'ottimo pesce freschissimo.
Il villaggio di Chacahua |
A poche centinaia di metri nell'entroterra, sorge il piccolo villaggio di Chacahua, dominato dalla collina del vecchio faro da cui si gode di una splendida vista su tutta la baia.
Chacahua, vista della baia dalla collina del vecchio faro |
L'atmosfera è assolutamente unica qui. Il clima è ventilato e secco, non c'è traccia dell'afa tropicale della costa Oaxaqueña a cui mi stavo iniziando ad abituare.
Anche le persone sono particolari qui, diverse dai Messicani che ho incontrato finora, sia nei modi che nell'aspetto.
La storia racconta che durante la dominazione spagnola, un considerevole gruppo di schiavi deportati dall'Africa organizzò un ammutinamento a bordo di una nave e si rifugiò in un luogo remoto e inaccessibile, vicino alle terre sotto l'autorità del cacicco di Tututepec.
Il mio piccolo amico Ian |
Un' altra versione fa risalire la fondazione del villaggio agli schiavi delle galee che fuggirono dalle loro catene ad Acapulco, durante i giorni coloniali del commercio con le Filippine.
Un simpatico abitante del villaggio |
Sebbene la fondazione di Chacahua rimanga avvolta dalle nebbie misteriose del tempo, è innegabile che ci sia una decisa sfumatura d' Africa in questo fantastico villaggio quasi del tutto disconnesso dal mondo.
Queste genti creole sono persone semplici e dai modi schietti, ma estremamente gentili e accoglienti, i sorrisi più belli visti finora in questo viaggio.
È la riprova che dove c'è varietà c'è sempre ricchezza, e che la diversità e la contaminazione di culture arricchiscono un luogo, rendendolo più vivo e interessante.
Ritratto di famiglia |
Sarebbe molto bello riuscire a inculcare questo concetto nella coscienza di certi nostri politici!
Nell'ultima cabaña, in fondo sulla sponda destra del canale, vive un personaggio che a quanto pare qui è una vera e propria istituzione: il suo nome è Hector, ma todo el mundo lo conoce como El Tigre.
El Tigre |
È qui che pianto le tende, insieme a dei ragazzi conosciuti a Mazunte e che mi hanno dato un passaggio in furgone. Siamo un bel gruppo: Israeliani, Tedeschi, Francesi, Svizzeri e un Italiano, l'atmosfera è gioiosa e rilassata, ancora una volta provo quella magnifica sensazione di essere in famiglia, che accade ogni volta che il viaggio crea una tribù.
![]() |
La Chacahua Family |
Chiacchieriamo in quello che io chiamo l'Esperanto del viaggiatore (un mix di inglese e spagnolo, dove ogni tanto infilo qualche parola in italiano o siciliano), condividiamo storie, esperienze e consigli di viaggio e mangiamo sempre tutti insieme. Si cucina a turno, e quando tocca a me decido di proporre un mio grande classico: pasta con salsa fresca di pomodoro, basilico e aglio.
La preparazione della salsa |
Quasi mi commuovo per la voracità e la gioia con cui i ragazzi divorano quegli spaghetti.
Durante il giorno c'è chi va a surfare, chi va in giro alla scoperta della natura, chi resta a rilassarsi all'ombra delle palme, facendo artigianato o suonando la chitarra.
In uno di questi momenti, mi avvicino al Tigre e gli chiedo di raccontarmi un po' della sua vita.
Mi dice che ha 59 anni ed è nato in un paesino nello stato di Guerrero, ma si è trasferito a Chacahua quando era molto piccolo. Da adolescente va a vivere a Monterrey, ma stanco della grande città torna a Chacahua negli anni '80.
El Tigre al ritorno da una battuta di pesca |
Gli chiedo come fosse questo posto allora: “qui era tutto vergine” - mi risponde.
Il villaggio era più piccolo, e sulla spiaggia c'erano pochissime cabañas, senza traccia di strutture turistiche, né dell'enorme sbarramento di rocce che fa da argine alla furia dell'oceano, e che dopo essere stato posto ha permesso agli abitanti di colonizzare la spiaggia da questo lato del canale.
“Beh, mi sembra che nonostante tutto sia ancora un paradiso!” - gli dico.
Mi guarda con un sorriso sornione, si accende una sigaretta da cui aspira una lunga boccata e mi risponde “Eh già, mi è toccato vivere qui”.
Mi allontano ridacchiando tra me e me, e mi siedo a riflettere guardando il mare. In sottofondo c'è la chitarra di Tal, uno dei ragazzi Israeliani, che accompagna i miei pensieri con la maestria del suo flamenco malinconico.
Sto proprio bene qui, apprezzo un sacco questa pace e semplicità, questa dimensione laica di fare le cose che hanno le persone di qui, nei loro processi antichi ed essenziali.
Vista della laguna |
Chacahua è una frontiera tra due mondi, attraverso la quale puoi ancora vivere la semplicità di un mondo antico e più lento, dove la misura dell’uomo e quella della natura danzavano al ritmo di un delicato equilibrio.
È vero, oggi il canale è solcato dalle lance a motore e ci sono tanti turisti, ma la gente ricorda ancora molto bene i giorni delle barchette a remi, in cui ogni metro di spiaggia era conteso alla forza ineluttabile dell’oceano.
Penso che da grande è in un posto così che vorrei andare ad invecchiare.
Un posto di frontiera, dove le persone sono spesso di passaggio.
Dove le culture si mescolano, dando origine ad un'atmosfera unica e dove passato e presente sfumano dolcemente l'uno nell'altro.
Sono sicuro che lo troverò.
Lucia e Ian giocano insieme |
----------------------------------------------------------
English:
A mile-long strip of sand, nestled between the Pacific waves and a dense forest of coconut palms.
Behind the palm trees a lagoon, which flows into the ocean through a large channel, where the clear and calm water makes it possible to swim without being constantly overwhelmed by the waves.
Few cabañas overlook the beach, they are very simple, wooden with a thatched roof, mostly accommodation facilities for surfers and tourists.
On the banks of the canal the cabañas are even more rustic, almost all home to local families.
Some of them run small restaurants where for a few pesos it is possible to eat excellent fresh fish.
A few hundred meters inland, stands the small village of Chacahua, dominated by the hill of the old lighthouse from which you can enjoy a splendid view across the bay.
The atmosphere is absolutely unique here. The climate is windy and dry, there is no trace of the tropical heat of the Oaxaqueña coast that I was starting to get used to.
The people are also peculiar here, different from the Mexicans I have met so far, both in ways and in appearance.
The story goes that during the Spanish domination, a considerable group of slaves deported from Africa organized a mutiny aboard a ship and took refuge in a remote and inaccessible place, close to the lands under the authority of the Tututepec cacique.
Upon their arrival they were amazed to contemplate that boundless forest, that spectacular richness of red mangroves, nopales and mesquite, and decided that this was their promised land. Another version traces the founding of the village to the galley slaves who fled their chains in Acapulco, during the colonial days of trade with the Philippines.
Although the foundation of Chacahua remains shrouded in the mysterious mists of time, it is undeniable that there is a definite nuance of Africa in this fantastic village that is almost completely disconnected from the world.
These Creole people are simple people with straightforward manners, but extremely kind and welcoming, the most beautiful smiles seen so far on this trip.
It is proof that where there is variety there is always richness, and that the diversity and contamination of cultures enrich a place, making it more alive and interesting.
It would be very nice to be able to inculcate this concept in the conscience of some of our politicians!
In the last cabaña, at the bottom on the right bank of the canal, lives a character who apparently is a real institution here: his name is Hector, but todo el mundo knows him as El Tigre.
This is where I pitch the tents, together with some guys I met in Mazunte and who gave me a lift in a van. We are a nice group: Israelis, Germans, French, Swiss and an Italian, the atmosphere is joyful and relaxed, once again I have that wonderful feeling of being in the family, which happens every time the journey creates a tribe. We chat in what I call the Esperanto of the traveler (a mix of English and Spanish, where every now and then I put a few words in Italian or Sicilian), we share stories, experiences and travel tips and we always eat together. We cook in turns, and when it's my turn I decide to propose my great classic: pasta with fresh tomato, basil and garlic sauce.
I am almost moved by the voracity and joy with which the boys devour those spaghetti.
During the day there are those who go surfing, those who go out to discover nature, those who stay to relax in the shade of the palm trees, doing crafts or playing the guitar.
In one of these moments, I approach the Tiger and ask him to tell me a little about his life.
He tells me that he is 59 years old and was born in a small town in the state of Guerrero, but he moved to Chacahua when he was very young. As a teenager he went to live in Monterrey, but tired of the big city he returned to Chacahua in the 80s.
I ask him what this place was like then: “here it was all virgin” - he replies.
The village was smaller, and on the beach there were very few cabañas, with no trace of tourist facilities, nor of the huge barrier of rocks that embank the fury of the ocean, and which after being placed allowed the inhabitants to colonize the beach on this side of the canal.
"Well, it seems to me that despite everything it is still a paradise!" - I tell him.
He looks at me with a sly smile, lights a cigarette from which he takes a long puff and replies "Oh yeah, I had to live here".
I walk away giggling to myself, and sit down to reflect looking at the sea. In the background there is the guitar of Tal, one of the Israeli boys, who accompanies my thoughts with his melancholy flamenco mastery.
I'm really happy here, I really appreciate this peace and simplicity, this secular dimension of doing the things that people here have, in their ancient and essential processes.
Chacahua is a frontier between two worlds, through which you can still experience the simplicity of an ancient and slower world, where the measure of man and that of nature danced to the rhythm of a delicate balance.
It is true, today the canal is crossed by motor boats and there are many tourists, but people still remember very well the days of rowing boats, in which every meter of beach was contested by the ineluctable force of the ocean.
I think is in a place like that that I would like to go old.
A frontiere place, where people are often passing through.
Where cultures mix, giving rise to a unique atmosphere and where past and present blend gently into each other.
I am sure I will find it.
Commenti
Posta un commento