Giro di boa
Amatlàn de Quetzalcoatl
29 Aprile 2022
(English at the bottom)
Come Mark Renton, ma più felice - Estaciòn Wadley, San Luis Potosì foto di Darius Amore |
Non so se sia un caso che mi trovi qui tra le montagne di Amatlàn, dove il mio viaggio è iniziato poco più di tre mesi fa, proprio in questo momento.
Questo viaggio e il cammino che ho intrapreso ormai da diversi mesi mi insegnano però che il caso non esiste, e che tutto avviene come conseguenza delle scelte che facciamo seguendo, a seconda della nostra inclinazione, i dettami di istinto e raziocinio.
Cuidando el Abuelo Fuego - Deserto di Wirikuta, San Luis Potosì foto di Darius Amore |
Sono spesso stato un estremista: mi è capitato di pianificare a livello maniacale la mia vita o, al contrario, seguire l'istinto ciecamente.
In entrambi i casi me la sono cavata grazie ad una buona dose di ottimismo, praticità e al potere indiscusso della mia buona stella, ma non senza fatica e passando attraverso un numero significativo di brutte esperienze.
Oggi però oltre ad avere la fortuna di poter essere vivo, in salute, con tanti progetti e grandi speranze, posso anche dire di aver finalmente trovato un equilibrio tra istinto e raziocinio: sto vivendo l'esperienza del riuscire a canalizzare la voce del cuore attraverso l'utilizzo della mente, e tutto questo mi ha portato dove sono adesso, a vivere serenamente nel “qui ed ora”.
Accesione del fuoco al tramonto - Deserto di Wirikuta, San Luis Potosì |
Ma cosa è successo in questo periodo di silenzio, in cui non ho pubblicato nulla?
Ci siamo salutati circa due mesi fa, mentre ero di nuovo nella splendida Chacahua che aveva ispirato il “Vademecum Del Viandante”
(lo trovate nell'articolo precedente https://iviaggidivullifer.blogspot.com/2022/02/vademecum-del-viandante.html ).
Chacahua, Oaxaca |
Ho trascorso queste settimane in modalità “viaggio selvaggio”: ho ridotto il mio bagaglio al minimo indispensabile grazie alla disponibilità degli amici di Città del Messico, che mi hanno fornito una base sicura dove lasciare alcune cose, tra cui il mio laptop.
Ho poi percorso circa 2.000 km tra oceano, deserto, montagne, città e fiumi.
Ho camminato con una banda di amici meravigliosi che ho il privilegio e la fortuna di poter chiamare Famiglia.
Banda post psytrance party - Playa Ventanilla, Oaxaca |
Abbiamo condiviso avventure di ogni tipo, celebrando alla fine la gioia di essere tribù e di essere vivi danzando tutti insieme all' Ometeotl festival, un meraviglioso evento che ha coniugato l'energia della musica psytrance con quella delle antiche tradizioni native.
Abuelo della tribù Huni Kuin celebrando l'apertura dello spazio cerimoniale - Ometeotl Festival, Morelos |
Infine sono ritornato qui, tra le montagne di Amatlàn, immerso in una magica atmosfera, per riposare, ricentrarmi e tirare le somme di questa prima parte del viaggio.
Tanti dei piani che avevo li ho rispettati, seguendo un programma di viaggio che avevo stilato prima della partenza e che mi ha portato a conoscere tantissimi nuovi amici e a rinsaldare vecchi legami.
Altrettanti programmi sono letteralmente stati spazzati via dalla magia del cammino, che mi ha portato a confrontarmi con altrettante situazioni inaspettate: occasioni di crescita, apprendimento e confronto con me stesso.
Il cammino verso il campo base - Deserto di Wirikuta (quando, secondo i piani, avrei dovuto essere in Chiapas) |
Ho la sensazione di aver imparato di più in questi tre mesi che negli ultimi tre anni.
Sicuramente ho avuto la conferma che la dimensione del viaggio è quella in cui mi riconosco e mi esprimo al meglio: l'essere nomade, il continuo mutamento, il misurarmi ogni giorno con svariate prove al di fuori della mia comfort zone, mi spingono a dare il massimo.
Per far questo, ho dovuto imparare ancora una volta a prendermi cura di me stesso in un certo modo, per mantenere i miei livelli di energia fisica, spirituale ed emotiva ad un livello ottimale.
Bre si gode un po' di aria fresca mentre cerchiamo di raggiungere las Pozas de Estacas - Morelos |
Cosa è cambiato?
Prima di tutto, la mia alimentazione: dopo l'esperienza del veganuary, sono tornato ad un'alimentazione onnivora, pur se al 90% plant based. Mi sono sporadicamente concesso miele, uova, formaggio e pesce, in qualche occasione anche della carne, ma oltre a cosa ho mangiato, il cambiamento importante è stato il come.
Sono tornato ad un'alimentazione lenta, completa e attenta, ascoltando con attenzione le necessità del mio corpo e alimentandomi in un' ottica di trasformazione oltre che di nutrizione.
A tutto questo ho associato una sana routine di esercizio fisico: oltre le camminate nella natura e le nuotate nell'oceano ho ripreso la mia pratica di yoga e workout con una buona costanza, rafforzando di conseguenza anche lo spirito.
In secondo luogo, ho cercato di modificare la mia attitudine verso me stesso e gli altri, prendendomi cura di tutte le mie relazioni: con me, col mio prossimo, con la natura.
![]() |
L'amore che ho provato per questo essere va oltre ogni tentativo di descrizione. Lo chiamavamo Waldy, detto CanCoyote - Cerro Quemado |
L'esercizio dell'ascolto, della comunicazione non violenta e del rispetto profondo messo in ogni piccolo gesto sono state insieme causa e conseguenza di questo cambiamento.
Terzo, ho cercato di praticare per quanto possibile il distacco da tutto ciò che, pur dandomi sicurezza, sentivo che limitava la mia crescita. Questa è stata forse la parte più dura: è stato un salto nel buio lasciare il lavoro e la sicurezza economica che avevo costruito con tanti sacrifici, sicurezza che però mi portava sempre ad uno sforzo sovrumano per mantenere determinati standard in cui non mi riconoscevo affatto già da lungo tempo.
Ho cercato di eliminare la locuzione “io sono...” dal mio linguaggio: frasi come “sono un fotografo”, “sono un cuoco”, “sono Alessandro”, sono state sostituite da “lavoro con le immagini”, “amo cucinare”, “mi chiamo Alessandro”.
In questo modo sono riuscito a spogliarmi da tante sovrastrutture, aprendo il mio cuore e i miei sensi a nuovi modi di esprimermi. Così ho comprato una chitarra, un flauto e un tamburo, esercitandomi anche nel canto, connettendomi con parti di me che sono venute fuori con gioia e potenza.
Max mentre si esercita con la flauta nativa, strumento di cui mi sono innamorato - Pozas de Estacas |
Mi sono messo al servizio del mio prossimo nell'ambito di un percorso di avvicinamento alla medicina ancestrale e alla cultura dei popoli nativi, servendo al fuoco del Temazcal, fungendo da specchio nell'ascoltare senza giudizio le parole di chi di volta in volta ha deciso di aprire il suo cuore con me, e venendo ascoltato e riconosciuto in una maniera per me nuova, mai sperimentata prima d'ora.
La bellezza della fratellanza - Poza de Estacas, Morelos |
Ho riguadagnato la mia fede, recitando ogni giorno una preghiera al Grande Mistero: “Aiutami a trovare la forza per essere coerente e presente. Donami chiarezza e precisione d'intenti, giustizia e impeccabilità nell'esprimermi, apertura e purezza di cuore.”
Erano anni che non ero così informa. Erano anni che non ero così felice. Erano anni che, pur senza preoccuparmi eccessivamente delle questioni materiali, l'abbondanza non fluiva tanto generosa tra le mie mani.
Sono vivo, sereno, in salute ed ho sempre ciò di cui ho bisogno.
Oggi ho pure comprato un furgone camperizzato: si chiama Lama (in Tibetano vuol dire maestro, ma mi piace pensare anche ai miei preziosi strumenti da taglio), e spero percorreremo tanti chilometri insieme.
Ho qualcosa come 500 GB di foto su cui lavorare, e tanti posti e avventure di cui scrivere, è giunto il momento di rimettersi al lavoro con rinnovata energia.
Presto condividerò con tutti voi una grande novità, ma voglio aspettare che i tempi siano maturi.
Concludo con l'augurio che ognuno di voi possa fluire nell'amore.
Che possiate trovare una dimensione di ascolto, pazienza, compassione e rispetto per voi stessi.
Che possa riflettersi negli occhi di chi vi sta davanti e vicino.
Che possiate trovare il vostro giusto sentiero e camminarlo con sicurezza fino in fondo.
È li che vi aspetta, è alla portata di tutti. Abbiate fede (e un pizzico di ottimismo).
Uno dei tramonti più sudati della mia vita: dopo aver scalato le pareti del Cerro Quemado, in ascesa quasi verticale, con dodici kg di zaino in spalla...una delle cose più difficili e pericolose che abbia mai fatto, ma si, ne è valsa la pena! - Cerro Quemado |
A prestissimo
Alessandro
ENGLISH:
Turning point
I don't know if it is by chance that I find myself here in the mountains of Amatlán, where my journey began just over three months ago, at this very moment.
This journey and the path that I have been following for several months now, however, teach me that chance does not exist, and that everything happens as a result of the choices we make following, according to our inclination, the dictates of instinct and reasoning.
I've often been an extremist: I've planned my life maniacally or, on the opposite, followed my instincts blindly.
In both cases I've gotten by thanks to a good dose of optimism, practicality and the undisputed power of my good fortune, but not without effort and passing through a significant number of bad experiences.
Today, however, in addition to having the good fortune to be alive, healthy, with many projects and high hopes, I can also say that I have finally found a balance between instinct and reason: I am living the experience of being able to channel the voice of the heart through the use of the mind, and all this has brought me where I am, to live peacefully in the "here and now".
But what happened during this period of silence, in which I didn't publish anything?
We said goodbye about two months ago, while I was back in the beautiful Chacahua that had inspired the "Vademecum Del Viandante" (you can find it in the previous article).
I spent these weeks in "wild travel" mode: I reduced my luggage to the bare minimum thanks to the helpfulness of friends in Mexico City, who provided me with a safe base where I could leave a few things, including my laptop.
I then covered about 2,000 km between ocean, desert, mountains, cities and rivers.
I walked with a band of wonderful friends that I am privileged and blessed to be able to call Family.
We shared all kinds of adventures, eventually celebrating the joy of being tribe and being alive by dancing all together at the Ometeotl festival, a wonderful event that combined the energy of psytrance music with that of ancient native traditions.
Finally, I returned here, in the mountains of Amatlàn, immersed in a magical atmosphere, to rest, refocus and take stock of this first part of the trip.
I kept many of the plans I had made, following a travel schedule that I had drawn up before my departure and that led me to meet many new friends and strengthen old ties.
As many plans were literally swept away by the magic of the journey, which brought me to confront many unexpected situations: opportunities for growth, learning and comparison with myself.
I have the feeling that I have learned more in these three months than in the last three years.
Certainly I have had the confirmation that the dimension of travel is the one in which I recognize myself and express myself to the fullest: being nomadic, the constant change, the daily challenge of measuring myself with various tests outside my comfort zone, push me to give my best.
To do this, I had to learn once again to take care of myself in a certain way, to keep my physical, spiritual and emotional energy levels at an optimal level.
What has changed?
First of all, my nutrition: after the veganuary experience, I returned to an omnivorous, albeit 90% plant based, diet. I sporadically allowed myself honey, eggs, cheese and fish, sometimes even meat, but in addition to what I ate, the important change was how.
I returned to a slow, complete and careful diet, listening carefully to the needs of my body and feeding myself with a view to transformation as well as nutrition.
To all this I associated a healthy exercise routine: in addition to walking in nature and swimming in the ocean I resumed my practice of yoga and workout with a good constancy, consequently strengthening the spirit.
Secondly, I have tried to change my attitude towards myself and others, taking care of all my relationships: with myself, with my neighbor, with nature.
The exercise of listening, of non-violent communication and of the deep respect put into every little gesture have been both cause and consequence of this change.
Third, I tried to practice as much as possible the detachment from everything that, while giving me security, I felt was limiting my growth. This was perhaps the hardest part: it was a leap in the dark to leave my job and the economic security that I had built with so many sacrifices, security that always led me to a superhuman effort to maintain certain standards in which I did not recognize myself for a long time.
I tried to eliminate the phrase "I am..." from my language: phrases like "I am a photographer", "I am a cook", "I am Alessandro", were replaced by "I work with images", "I love to cook", "my name is Alessandro".
In this way I was able to strip myself of many superstructures, opening my heart and my senses to new ways of expressing myself. So I bought a guitar, a flute, and a drum, practicing singing as well, connecting with parts of me that came out with joy and power.
I put myself at the service of my fellow man as part of a path to approach ancestral medicine and the culture of native peoples, serving at the Temazcal fire, acting as a mirror in listening without judgment to the words of those who from time to time decided to open their hearts to me, and being heard and recognized in a way that was new to me, never experienced before.
I regained my faith, reciting a prayer to the Great Mystery every day: "Help me to find the strength to be consistent and present. Give me clarity and precision of purpose, justice and flawlessness in expressing myself, openness and purity of heart."
It had been years since I had been this healty and in shape. It had been years since I had been this happy. It had been years that, while not overly concerned with material matters, abundance did not flow so generously through my hands.
I am alive, serene, healthy and always have what I need.
Today I even bought a camper van: it's called Lama (in Tibetan it means master, but also blade in English), and I hope we will cover many kilometers together.
I have at least 500 GB of photos to work on, and so many places and adventures to write about, it's time to get back to work with renewed energy.
Soon I will share with all of you a great news, but I want to wait until the right moment.
I conclude with the wish that each of you may flow in love.
May you find a dimension of listening, patience, compassion and respect for yourselves.
May it be reflected in the eyes of those in front of you and those around you.
May you find your right path and walk it with confidence all the way.
It is there waiting for you, it is within reach. Have faith (and a pinch of optimism).
See you soon
Alessandro
Commenti
Posta un commento